9 ANNI DI PROTEZIONE DELLA TUA PRIVACY

Diritti su Internet

Pavel Grata

1/12/2022

Tutti gli articoli

Pavel Grata

1/12/2022

I diritti umani sono universali e indivisibili. Tuttavia, con lo sviluppo della rete globale, le libertà stanno gradualmente diminuendo.
Le autorità di regolamentazione intervengono spesso, violando diritti come l'accesso a Internet, la neutralità della rete, la privacy, la libertà di espressione, la diffusione delle informazioni, l'istruzione o persino il diritto all'oblio.

Questa tendenza esiste. Perché?

Bisogna riconoscere che molti paesi seguono uno scenario regressivo. Prendiamo, ad esempio, Cuba, Vietnam, Turkmenistan, Brasile, Cina, Iran, Russia e Bielorussia. Condividono una caratteristica comune: la manipolazione degli apparati statali si riduce a una formula: "Se non possiamo controllarlo, dobbiamo vietarlo".
Come dimostra la storia, tali precedenti si sono già verificati in passato, e le persone hanno imparato a leggere tra le righe, a vedere tra le lettere e a comunicare in un linguaggio comprensibile solo tra di loro.

Quale futuro attende l'umanità?

La libertà di parola non può essere fermata. L'unico percorso radicale è quello della Corea del Nord, dove i computer (se esistono) vengono utilizzati come televisori, perché al posto di Internet hanno un intranet debole e misero. Altre strategie somiglieranno alla lotta contro i mulini a vento, portando a un maggiore interesse per il dark web e a metodi più sofisticati di trasmissione dei dati.
Gli approcci dittatoriali non possono essere alternative attraenti per i paesi civilizzati. Qualsiasi divieto o grido segnala problemi nelle autorità. È semplice isteria che nasconde un dolore più profondo.
Tuttavia, è fondamentale ricordare che ai diritti corrispondono anche i doveri. Ad esempio, incitare alla discriminazione, all'odio e alla violenza è inaccettabile. Incanalerei questi sforzi nell'insegnare ai bambini, fin dalla scuola, a rispettare i diritti degli altri. Questo è molto più efficace e costruttivo che distruggere il cyberspazio.
Per quanto riguarda i problemi più gravi (pornografia infantile, diritti d'autore, suicidio, sovranità, ecc.), gli attivisti, gli specialisti IT, le aziende tecnologiche e i governi devono collaborare a livello internazionale per trovare soluzioni sostenibili a questi problemi complessi. Un dialogo costruttivo è indispensabile e dovrebbe iniziare affrontando il monopolio di ICANN, oggi inaccettabile.

Cosa possono fare coloro che vivono in paesi con regimi repressivi?

Fate affidamento su voi stessi: analizzate perché alcune regolamentazioni vengono approvate e altre no. Sviluppate il pensiero critico, confrontate le fonti e, se possibile, partecipate alla costruzione di una società civile. Per aggirare la censura, confondere le tracce digitali e mantenere l'anonimato, utilizzate DEEPRISM o altri VPN di fiducia.
La mia missione è supportare l'accesso libero e sicuro a Internet, un compito a cui mi dedico da oltre nove anni. Se avete domande, scrivetemi a: [email protected].

Il mio blog

Di cosa mentono i VPN?
Generatore di password
Diritti su Internet
Criminal Free